Climax™
Accedi
Squirting femminile: tra realtà, anatomia e falsi miti

Squirting femminile: tra realtà, anatomia e falsi miti

Climax™

Revisionato da Climax™

Scritto da Laurène Dorléac

Aggiornato il 29/09/2025

Il squirting è realtà o solo leggenda? Questo articolo fa chiarezza: cosa succede realmente durante il fenomeno, quali sono le sue origini fisiologiche e in cosa differisce dall’eiaculazione femminile tradizionale. Ti guideremo tra dati scientifici e consigli pratici per esplorare (o non) il squirting in modo sicuro, libero da pressioni e miti. Scopri come la sessualità può essere vissuta in modo informato e sereno, con l’approccio professionale di Climax™.

Squirting: mito o realtà?

Il tema dello squirting suscita curiosità, dubbi e spesso è avvolto da miti. Ma cos’è realmente? È associato all’eiaculazione femminile o si tratta di fenomeni diversi? Scopriamolo insieme.

Cos’è lo squirting?

Lo squirting consiste nell’espulsione improvvisa di liquido trasparente attraverso l’uretra durante una stimolazione sessuale intensa, spesso in prossimità dell’orgasmo. Le ricerche indicano che il liquido proviene prevalentemente dalla vescica e può contenere tracce di urina, distinguendosi così dalla normale lubrificazione vaginale.

Squirting ed eiaculazione femminile: le differenze

Nonostante spesso vengano confusi, squirting ed eiaculazione femminile non sono la stessa cosa. L’eiaculazione femminile, documentata dalla letteratura medica, consiste nella secrezione di una piccola quantità di fluido biancastro dalle ghiandole di Skene (note come prostata femminile). Lo squirting, invece, avviene con volumi molto più abbondanti e un’origine fisiologica diversa, sebbene i due fenomeni possano talvolta verificarsi insieme.

Come esplorare lo squirting in modo sicuro

Scegli un ambiente rilassato e consapevole.

Vai in bagno prima di iniziare per evitare fastidi e garantire maggiore igiene.

Sperimenta la stimolazione della zona del punto G senza pressioni o aspettative.

Rispetta i tuoi tempi, i tuoi limiti e quelli del partner: lo squirting non è un obbligo, né un segnale di piacere.

Usa un asciugamano per un maggiore comfort.

Da sapere

Ogni esperienza è unica: lo squirting non è universale né necessario per una sessualità soddisfacente. La scienza continua a studiare il fenomeno, ma ciò che conta davvero è vivere la propria intimità in modo consapevole, rispettando sempre sé stessi e il proprio corpo.

Climax™ offre risorse e approfondimenti per esplorare il benessere sessuale in modo informato e sereno.

1. Salama J., Boitrelle F. "Female ejaculation and the question of squirting", International Journal of Urology, 2022.

2. Addiego F. et al., "Female Ejaculation: A Case Study", Sex Med Open Access, 2024.

3. Verywell Health. "Squirting: cos'è?", 2022.

Corsi che potrebbero interessarti

Vedi tutto (56)

Scopri una nuova intimità con serenità

Oltre 300.000 persone si affidano a Climax™