Climax™
Accedi
Orgasmo maschile: guida completa tra piacere e biologia

Orgasmo maschile: guida completa tra piacere e biologia

Climax™

Revisionato da Climax™

Scritto da Jen Bell

Pubblicato il 17/12/2024

Aggiornato il 24/03/2025

L’orgasmo maschile è uno dei momenti più intensi dell’esperienza sessuale, ma dietro il piacere si cela una complessa sinfonia di corpo, emozioni e ormoni. In questa guida scoprirai tutto sulla risposta sessuale maschile, i fattori che influenzano l’orgasmo, le differenze tra eiaculazione e piacere e come allenare la consapevolezza del proprio corpo. Un viaggio completo per comprendere davvero il piacere maschile e trasformare la propria vita intima.

Introduzione

L’orgasmo maschile è spesso vissuto come un’esplosione di piacere, ma cosa accade davvero nel corpo? In queste righe scoprirai cosa lo rende così intenso, quali sono le fasi che lo precedono e come l’anatomia gioca un ruolo fondamentale.

Anatomia del piacere maschile

Il pene è formato dal glande, estremamente sensibile, e dal corpo, attraversato dall’uretra. Il prepuzio può coprire il glande, a meno che non sia stato rimosso con la circoncisione. Sotto, lo scroto protegge i testicoli, che producono testosterone e milioni di spermatozoi ogni giorno. La prostata, situata sotto la vescica, miscela i liquidi che danno vita allo sperma durante l’eiaculazione. La stimolazione della prostata può rendere l’orgasmo ancora più intenso.

Il ciclo di risposta sessuale

Masters e Johnson hanno individuato quattro fasi: eccitazione, plateau, orgasmo e risoluzione. Conoscerle è utile per vivere una sessualità più consapevole e soddisfacente.

# Eccitazione

L’attrazione attiva segnali cerebrali che favoriscono l’erezione: il pene si riempie di sangue e aumenta la tensione muscolare.

# Plateau

Il livello di eccitazione cresce, si verificano movimenti involontari e può comparire il liquido preeiaculatorio che aiuta il passaggio degli spermatozoi.

# Orgasmo ed eiaculazione

L’orgasmo è il culmine del piacere e generalmente coincide con l’eiaculazione, ma possono verificarsi orgasmi senza emissione di sperma. I muscoli si contraggono ritmicamente e la prostata libera lo sperma nell’uretra.

# Risoluzione e periodo refrattario

Dopo l’orgasmo, il corpo si rilassa e inizia il periodo refrattario, durante il quale non è possibile avere una nuova erezione o orgasmo. La sua durata cambia da persona a persona.

Ottimizzare l’esperienza sessuale

Uno stile di vita sano, con attività fisica e alimentazione equilibrata, può accorciare il periodo refrattario. In alcuni casi il medico può consigliare farmaci specifici.

Conclusioni

L’orgasmo maschile è il risultato di un delicato equilibrio tra corpo e mente. Se incontri delle difficoltà, parlare con un professionista può aiutarti a vivere serenamente la tua sessualità. Continua ad approfondire su Climax™.

1. Masters, W. H. & Johnson, V. E. (1966). Human Sexual Response. Boston: Little, Brown and Company.

2. Waldinger, M. D. (2014). Il periodo refrattario dopo l’orgasmo negli uomini e nelle donne. Journal of Sexual Medicine, 11(1), 191–198.

3. Lee, S. W. & Schover, L. R. (2003). Ruolo del sildenafil nell’accorciare il periodo refrattario. Urology, 61(6), 1070-1074.